L’Auser Basilicata, articolazione regionale dell’AUSER Nazionale, è un’associazione di volontariato e di promozione sociale, costituita dal luglio 1989, che si propone di:
- contrastare ogni forma di esclusione sociale;
- migliorare la qualità della vita;
- diffondere la cultura e la pratica della solidarietà, della legalità, della pace, della giustizia;
- sviluppare rapporti intergenerazionali;
- promuovere e sostenere:
- la cultura della partecipazione e della responsabilità,
- l’auto organizzazione del servizio e il mutuo aiuto,
- l’educazione continua,
- la solidarietà internazionale;
- favorire la formazione di una domanda competente di servizi sociali e la costruzione di reti comunitarie.
E’ iscritta nel Registro Regionale del Volontariato nel settore sociale, civile e culturale.
Per svolgere al meglio la propria missione, Auser Basilicata è articolata sul territorio regionale in: Associazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale.
Un’associazione di promozione sociale è denominata: UPEL–Università Popolare dell’Età Libera.
Oggi abbiamo:
- oltre 2.500 soci
- 211 volontari
- 29 sedi in tutta la Basilicata
Il Direttivo Regionale è composto da:
Sara Ulivi, Presidente
Silvana Massabò, Vice-presidente
Nicola Donato Allegretti,
Giuseppina Creddo,
Caterina De Lorenzo,
Giuseppina Gazaneo,
Biagio Inglese,
Leone Teresa,
Luciano Liscio,
Sergio Navarra,
Vincenzo Picone,
Mario Sarli,
Giuliana Scarano,
Annamaria Schettini,
Rocco Solimena,
Leonardo Vita.
I Sindaci revisori sono:
Antonio Carretta,
Donato Mecca,
Innocenzo Berardi.
Gruppi di lavoro deleghe e competenze:
a) Apprendimento Permanente: Luciano Liscio;
b) Turismo sociale: Luciana Giambersio;
c) Benessere e welfare: Nicola Coviello;
d) Osservatorio Pari Opportunità: Giuseppina Gazaneo;
e) Solidarietà internazionale: Valter Trigolo;
f) Bilancio Sociale: Mario Sarli.
Statuti