Progetto Auser SMS (Sostenibilità Mobilità Sociale)



Trasporto sociale nelle aree interne della Basilicata
Una rete di 40 volontari Auser aiuterà anziani e fragili ad accedere ai servizi essenziali e ad attività ricreative e culturali
Al via il progetto SMS Sostenibilità Mobilità Sociale con il sostegno di Fondazione con il Sud
Per molti cittadini del nostro Paese che vivono in aree interne come territori montagnosi o collinari, raggiungere l’ospedale, la scuola, un ufficio della pubblica amministrazione, un centro culturale o sportivo, diventa un’impresa difficile se non impossibile. Attività semplici come recarsi al mercato settimanale o semplicemente incontrare un amico che vive in un altro comune, è un percorso a ostacoli. Con forti ricadute sulla qualità della vita soprattutto per le persone più anziane e fragili, che vivono da sole e che non dispongono di una rete famigliare.
Secondo l’Agenzia per la Coesione Territoriale, “in Italia le aree interne rappresentano il 53% circa dei Comuni italiani (4.261), ospitano il 23% della popolazione, pari a oltre 13,54milioni di abitanti, e occupano una porzione del territorio che supera il 60% della superficie nazionale”.
Una di queste porzioni d’Italia è la Basilicata, terra bellissima, ricca di storia e molto verde, ma con quasi il 40% dei comuni classificati come “ultraperiferici” significa che per raggiungere il polo più vicino cioè una città dotata di servizi, si impiegano almeno 75 minuti (elaborazione OpenPolis su dati Istat e Miur). Inoltre, la percentuale di comuni classificati come periferici e ultra-periferici in Basilicata è la più alta tra tutte le regioni italiane. Una condizione che determina una sorta di “cittadinanza limitata” per gli abitanti della stragrande maggioranza dei comuni lucani.
E’ su questo scenario che interviene il progetto “SMS Sostenibilità Mobilità Sociale” sostenuto da Fondazione con il Sud (Bando Volontariato 2019) e che vede come capofila Auser Rivello (PZ) e la vasta rete lucana dei circoli Auser – associazione per l’invecchiamento attivo – con la partecipazione della Protezione Civile valle del Sinni.
Il progetto della durata di tre anni intende realizzare un servizio di trasporto sociale rivolto agli anziani e ai cittadini più fragili e soli che risponda a uno dei principali bisogni percepiti dalla popolazione delle aree interne: la mobilità, come diritto e come elemento indispensabile per l’accesso ai servizi essenziali, alle attività ricreative e culturali, ma anche fondamentale per contrastare il senso di isolamento e marginalità.
“Dopo la mappatura dei bisogni siamo ora partiti con la formazione di circa 40 volontari – sottolinea Nicola Coviello responsabile del progetto – guida sicura, primo soccorso, ma anche psicologia perché l’empatia è importante. Aiuteremo gli anziani e le persone in difficoltà a raggiungere l’ospedale per visite e terapie, gli uffici pubblici per le pratiche burocratiche, ma gli accompagneremo anche ai centri sociali per seguire attività ludiche o culturali perché stare insieme è importante”.
Le aree coinvolte sono il Sud della Basilicata, la Val d’Agri, il Marmo Melandro, l’area Metropolitana di Potenza, il Vulture. Le persone che verranno coinvolte circa 300.
Il risultato atteso è quello di contribuire a garantire una migliore qualità di vita e salute dei cittadini anziani e con ridotta mobilità residenti nelle aree periferiche e isolate della Basilicata, riducendo il rischio di esclusione sociale.
Il Progetto SMS
Il programma intende sperimentare un’azione innovativa per rispondere a uno dei principali bisogni percepiti dalla popolazione delle aree interne: la mobilità, che rappresenta l’elemento prodromico all’accessibilità a tutti i servizi essenziali e la sua mancanza rafforza il senso di isolamento e marginalità.
Alla luce di ciò si intende strutturare un servizio di trasporto sociale a chiamata che, partendo da una delle aree individuate nella strategia Aree interne dell’Agenzia di Coesione, il Mercure Val Sarmento, e dai comuni limitrofi, possa essere replicato in altri comuni interni della provincia di Potenza.
L’elemento distintivo è quello di potersi avvalere dell’esperienza della rete Auser a livello nazionale da cui trarre modelli organizzativi e di gestione che da oltre 10 anni assicurano un’efficace ed efficiente risposta al bisogno di mobilità.
Dall’esperienza pregressa della rete locale di progetto emerge che interventi informali di accompagnamento sociale sono stati occasionalmente realizzati in tutti i territori comunali coinvolti.
La finalità, quindi, del programma è quella di sistematizzare gli interventi garantendo universalità di accesso a tutti i cittadini residenti.
Il punto di partenza non può che essere dunque la formazione dei volontari, anche con stage presso strutture Auser di altre regioni in cui il trasporto sociale è un’attività consolidata.
Come già avvenuto su altri progetti, l’inizio delle azioni specifiche comporterà la creazione di nuovi rapporti di collaborazione sul territorio, con una logica di strategie emergenti in corso di realizzazione.
Alla partnership, infine, partecipano strutture di coordinamento (Auser Nazionale e Auser Basilicata) che supervisioneranno il processo di trasferimento delle competenze a livello interregionale e intraprovinciale, oltre ad Auser Picerno che, pur avendo sede legale al di fuori delle aree ammissibili, svolge per prossimità attività in comuni riconosciuti come aree interne (Marmo Platano Melandro).
Castelluccio. Progetto SMS

Castelluccio Inferiore 12 Agosto 2023. Il progetto “SMS – Sostenibilità e Mobilità Sociale è stato presentato nello spazio interno del Comune (ex Convento Francescano).
Sono intervenuti i rappresentanti dei Circoli di: Picerno, Marsiconuovo, Lagonegro, Lauria e il Circolo Capofila Rivello.
Il Presidente dell’Auser Castelluccio, Nicola Forastiero, ha introdotto i lavori.
Al tavolo della Presidenza:
- Maria Teresa Sarubbi, Assistente Sociale dei Comuni di Castelluccio Inferiore e di Castelluccio Superiore, oltre che rappresentante del Comune di Castelluccio Inferiore
- Giovanni Ruggiero Sindaco di Castelluccio Superiore
- Dottoressa Caterina Cerbino, Coordinatrice Ufficio piano d’Ambito territoriale Lagonegrese-Pollino.
- Dottoressa Sara Ulivi, Presidente di Auser Regionale.
Sono intervenuti: La prof Giuseppina Troccoli di Auser Rivello e Paolo Campanella ex Sindaco di Castelluccio Inferiore.
Prima di procedere alla presentazione del progetto, il Presidente Forastiero, ha voluto condividere con i presenti la consegna della tessera Auser N° 178011 da parte della Presidente Sara Ulivi al Socio Saverio Pagano di anni 101 che non si stanca di dispensare i consigli che derivano dall’esperienza vissuta e che trasmette la voglia di fare a tutti coloro che lo incontrano.
Castelluccio presentazione Progetto SMS

Sabato 12 Agosto 2023 alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare, si terrà l’Evento di presentazione del Progetto SMS- Sostenibilità e Mobilità Sociale.
Alla Tavola Rotonda parteciperanno i rappresentanti dei Comuni di Castelluccio Inferiore e di Castelluccio Superiore oltre ad esperti, volontari e testimoni.
Modera Nicola Forastiero – Presidente Auser Castelluccio Auser
Presentazione Progetto SMS

Il Progetto SMS: Sostenibilità e Mobilità Sociale, finanziato dalla Fondazione CON IL SUD verrà presentato il 30 Luglio 2023 alle ore 18:30 a Rivello presso la Sala dell’ultima cena dell’ex Convento di S.Antonio.
Il progetto vede come capofila AUSER Rivello.
Per l’occasione sono previsti i seguenti interventi:
2003-2023 VENTI ANNI DI VOLONTARIATO di Nicola ARMANDO Presidente Auser Rivello
SMS: SOSTENIBILITA’ E MOBILITA’ SOCIALE – UN PROGETTO PER IL FUTURO della Prof.ssa G. TROCCOLI
INCLUSIONE SOCIALE TRA SPOPOLAMENTO E ISOLAMENTO della Dott.ssa C. CERBINO (responsabile dell’Ufficio di Zona Ambito Lagonegrese-Pollino
Seguirà il Dibattito.
Le conclusioni sono affidate alla Dott.ssa Sara ULIVI Presidente dell’Auser Basilicata
Attuazione progetto SMS
Il progetto SMS (Sostenibilità Mobilità Sociale) vede in campo, oltre al regionale Basilicata, undici Auser:
Rivello quale capofila, Lauria Lagonegro e Castelluccio inferiore per l’area sud, Corleto Perticara Tramutola e Marsiconuovo per la Val d’Agri, Ruoti Picerno per il Marmo Melandro, Avigliano e Maschito.

Conclusi alcuni step formativi prosegue il servizio messo in campo dai volontari per promuovere una mobilità inclusiva e solidale.
Sono stati organizzati e pianificati gli incontri di presentazione sui territori che vedranno il coinvolgimento delle amministrazioni locali. Il primo appuntamento è a Rivello domenica 30 luglio alle 18, presso il chiostro del Comune di Rivello.
Il calendario completo degli incontri è il seguente:
- 12 Agosto Castelluccio inferiore;
- 30 Agosto Marsiconuovo;
- 8 Settembre Ruoti;
- 9 Settembre Lagonegro;
- 16 Settembre Maschito;
- 23 Settembre Tramutola;
- 30 Settembre Picerno;
- 7 Ottobre Lauria;
- 14 Ottobre Avigliano;
- 21 Ottobre Corleto.
